La Galleria degli Uffizi è una delle attrazioni più famose di Firenze e uno dei musei pubblici più antichi del mondo. Ospita la più pregiata collezione di dipinti e sculture del Rinascimento in Italia, con opere davvero eccezionali realizzate da artisti di spicco dell'epoca, come Leonardo da Vinci, Michelangelo e Raffaello.
La parola "Uffizi" significa "uffici" in italiano, poiché l'edificio fu originariamente commissionato nel XVI secolo da Cosimo I de Medici, duca di Firenze, per ospitare gli uffici amministrativi della città. Tuttavia, quando la famiglia Medici iniziò a collezionare seriamente opere d'arte, i grandiosi spazi divennero la vetrina perfetta per la loro crescente collezione.
Oggi la galleria dispone di oltre 100 sale e possiede più di 100.000 opere d'arte. Uno dei dipinti più famosi in mostra è La nascita di Venere di Botticelli, che raffigura la dea Venere che sorge dal mare. Un'altra grande attrazione è l'Annunciazione di Leonardo da Vinci, raffigurante l'angelo Gabriele che annuncia alla Vergine Maria che darà alla luce Gesù. Gli Uffizi ospitano anche una serie di mostre insolite, tra cui una collezione di strumenti musicali antichi e una sala ricca di scoperte scientifiche di Galileo Galilei.
Informazioni utili prima della visita
Prenota il tuo biglietto in anticipo per evitare le code nei periodi di maggiore affluenza.
Utilizzando l'ingresso principale si salgono quattro rampe di scale per raggiungere il secondo piano della galleria, dove inizia la visita al museo. I visitatori a mobilità ridotta possono utilizzare l'ingresso accessibile dell'Auditorium Vasari, dove è presente un ascensore per raggiungere il secondo piano. L'ingresso accessibile si trova in Via della Ninna. Sono disponibili servizi igienici accessibili.
È consentito fotografare senza flash, cavalletti o treppiedi.
Non sono ammessi cibi e bevande all’interno della galleria.
I telefoni cellulari devono essere in modalità silenziosa.
Gli animali non sono ammessi, tranne i cani guida, i cani da assistenza o gli animali da terapia con apposita certificazione.
Merita davvero fermarsi al caffè della galleria, che dispone di un'accogliente terrazza sul tetto con una vista stupenda su Firenze.
Orari di apertura della Galleria degli Uffizi
Da martedì a domenica - dalle 08:15 alle 18:30
CHIUSO IL LUNEDÌ e il 25 dicembre
La biglietteria chiude alle 17:30
Come arrivare
Trasporto pubblico: la stazione ferroviaria più vicina è Firenze Santa Maria Novella. Gli autobus 23 o C3 passano dalla stazione e si dirigono verso la Galleria degli Uffizi.
Parcheggio: se sei macchina, ci sono diverse possibilità di parcheggio vicino alla Galleria degli Uffizi. Il parcheggio più vicino è il Parterre, situato appena fuori dalla ZTL e a circa 10 minuti a piedi dalla Galleria.
A piedi: la Galleria degli Uffizi si trova nel cuore del centro storico di Firenze, quindi è facilmente raggiungibile a piedi da molte attrazioni famose. Ad esempio, dista 10 minuti a piedi da Ponte Vecchio e 15 minuti a piedi dal Duomo.