Ottieni uno sconto del 10% sulle nostre esperienze della TUI Collection. Accedi o crea un account myTUI per ottenere il codice. Clicca qui Valido fino al 31.05.25
Menu
Cart

Biglietti per la Rocca di Angera



La Rocca di Angera si erge maestosa su uno sperone di roccia che domina il versante lombardo del Lago Maggiore. In posizione strategica per il controllo militare, fu proprietà della casata dei Visconti e nel 1449 fu acquisita dai Borromeo, divenendo così dimora e simbolo dell'ordinamento politico della famiglia a cui ancora oggi appartiene. Impossibile non farsi sorprendere dalle dimensioni e dall'imponenza di questa fortezza medievale composta da cinque diversi corpi di fabbrica eretti tra il 1100 e il 1600: la Torre Castellana, l'Ala Scaligera, l'Ala Viscontea, la Torre di Giovanni Visconti e l'Ala dei Borromei.

Le Sale Storiche

Un salto nel passato passeggiando attraverso le Sale Storiche, ognuna impreziosita da affreschi, grandi tele, ritratti e antichi arredi. La Galleria, la Sala delle Cerimonie, la Sala di San Carlo, la Sala dei Fasti Borromeo, la Sala del Buon Roman e la Sala della Mitologia. Imperdibile la Sala di Giustizia: interamente affrescata poco dopo la Battaglia di Desio del 1277 da un anonimo pittore che proprio da questa impresa trae il nome di “Maestro di Angera”.

Il Giardino Medievale

Il Giardino Medievale nasce nel 2008 a seguito di un accurato studio basato su codici miniati e documenti d'epoca. Un luogo fuori dal tempo che rievoca quello che poteva essere il giardino originario della Rocca, dove i fiori e le erbe officinali seguono i cicli vitali della natura e delle stagioni. Un museo all'aria aperta dove è possibile capire e conoscere ciò che è stato il giardino nel medioevo, dal punto di vista botanico, dell'arte e della vita quotidiana del tempo.

Il Museo della Bambola e del Giocattolo

Il Museo della Bambola e del Giocattolo venne fondato nel 1988 dalla Principessa Bona Borromeo Arese e ospita una collezione di bambole, giocattoli e automi tra le più importanti in Europa, distinguendosi per qualità, varietà e rarità della collezione. Il museo è collocato nell'Ala Viscontea e Borromea e si sviluppa attraverso 12 sale: oltre milletrecento pezzi realizzati dal XVIII secolo ad oggi in diversi materiali (dal legno alla cera, dalla cartapesta alla porcellana, dal biscuit al tessuto). Completano l'esposizione giocattoli di vario tipo e due sezioni monotematiche: la Sala delle Bambole dal Mondo e la Sala degli Automi.

Informazioni principali

Luogo: Milano
Validità: Flessibile
Voucher sul cellulare accettato

Informazioni aggiuntive

Conferma istantanea
Rivenditore ufficiale
Ingresso incluso

Cosa farai

  • Goditi i panorami suggestivi del Lago Maggiore che potrai ammirare dal Belvedere, dalla Terrazza Panoramica e dalla Torre Castellana
  • Fai un salto nel Medioevo passeggiando per le Sale Storiche arricchite da antichi affreschi e dipinti che riportano ad epoche antiche
  • Visita il Museo della Bambola e del Giocattolo più grande d'Europa, alla scoperta di bambole e giochi del passato e di luoghi lontani

Da sapere

  • La Rocca di Angera presenta alcuni limiti di accesso. Le persone con disabilità motorie possono essere accompagnate in auto fino alla corte interna del castello. Un ascensore consente l’accesso alle sale storiche
  • Dal 15 marzo al 26 ottobre 2025 è aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 17:00 (ultimo ingresso) - il Castello chiude alle 18:00
  • Dal 26 ottobre al 2 novembre 2025 è aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 16:00 (ultimo ingresso) - il Castello chiude alle 17:00
  • Non è consentito l'accesso agli animali all'interno del museo e dei giardini. È consentito l'accesso ai cani guida per non vedenti
  • I neonati (0-5 anni) possono entrare gratuitamente
  • Sono disponibili caffetteria e libreria in loco

Politiche di cancellazione

Importante: quest'attività NON è rimborsabile, anche se la cancellazione della prenotazione avviene in anticipo.


Cosa è incluso

  • Ingresso alla Rocca di Angera
  • Ingresso alle Sale Storiche, al Museo della Bambola e del Giocattolo e al Giardino Medievale

Commissioni di prenotazione

Buone notizie! Non sono applicate commissioni di servizio a questa prenotazione.


Posizione

Via Rocca Castello 2, 21021 Angera VA, Italia

Punto d'incontro:

Come raggiungere la Rocca di Angera:

  • In auto: autostrada dei Laghi - 61,5 km da Milano - uscita Sesto Calende, proseguendo con la strada statale 629 in direzione di Angera, dove l'accesso alla Rocca è facilitato dalla segnaletica turistica
  • In battello: si raggiunge la Rocca di Angera da Stresa, Arona, Pallanza e Locarno con i battelli della Navigazione Lago Maggiore
  • In treno: Ferrovie dello Stato, linea Milano-Sempione, fermata Arona, con il battello si raggiunge Angera

Provider

Isole Borromee


Cosa dicono le persone di quest'esperienza


0%
0%
0%
0%
0%