Il labirinto di strade lastricate e di edifici ben conservati di Pompei ti porta in un viaggio a ritroso nell'antica Roma. Dalla grandiosità del Foro alle opulente ville impreziosite da complessi affreschi, ogni angolo rivela lo splendore di una civiltà perduta.
Duemila anni fa, Pompei era una città florida e prospera, amata dalle élite romane. Ma il suo destino prese una piega tragica quando il Vesuvio scatenò la sua furia catastrofica nel 79 d.C.. L'eruzione del vulcano sommerse Pompei sotto strati di cenere e pomice, seppellendo la città fino al XVIII secolo. Oggi questo tesoro archeologico è Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO e offre ai visitatori uno sguardo sul passato. Fin dal primo scavo, Pompei ha mantenuto lo status di sito di scavo continuo più lungo mai esistito.
Non è necessario essere un archeologo o uno storico per essere affascinati dall'aura di Pompei. Immergiti nell'atmosfera struggente che si respira tra i resti pietrificati degli abitanti della città, pietrificati per sempre nei loro ultimi momenti. Scopri gli enigmi della famosa Villa dei Misteri, ornata da dipinti parietali criptici che raffigurano rituali segreti di iniziazione. Non dimenticare di visitare l'Anfiteatro, dove i gladiatori combattevano per la gloria mentre la folla esultava.
Cose da sapere prima di partire
Il sito archeologico dispone di un percorso accessibile per i visitatori a mobilità ridotta.
Sono consentite foto e video senza l'uso del flash e del treppiede.
All'interno del sito sono ammesse solo borse di piccole dimensioni (30 x 30 x 15 cm).
Bevande analcoliche e snack possono essere acquistati presso il ristorante sul posto.
All'interno degli scavi sono presenti fontanelle per bere.
È indispensabile indossare scarpe comode perché le strade sono polverose e non in piano. Preparati a camminare sulle pietre e a salire gradini.
Durante l'estate può fare molto caldo e c'è poca ombra nel sito. Vieni preparato con un cappello, una crema solare e una bottiglia d'acqua.
Orari di apertura
Da aprile a ottobre, dalle 09:00 alle 19:00, con ultimo ingresso alle 17:30.
Da novembre a marzo, dalle 09:00 alle 17:00, con ultimo ingresso alle 15:30.
Chiuso il 25 dicembre, il 1° gennaio e il 1° maggio.
Come arrivare
Pompei dista solo 26 km, circa 30 minuti da Napoli ed è raggiungibile in auto, autobus o treno.
In treno:
Il mezzo più usato per raggiungere Pompei da Napoli è la Circumvesuviana, una linea ferroviaria per pendolari. Prendi il treno Circumvesuviana diretto a Sorrento e scendi alla stazione di Pompei Scavi-Villa dei Misteri. Il viaggio dura circa 35 minuti.
Dalla stazione di Napoli Centrale, puoi raggiungere Pompei anche con un treno regionale di Trenitalia. Prendi un treno diretto a Salerno o Poggiomarino e scendi alla stazione di Pompei Scavi-Villa dei Misteri. Questi treni hanno solitamente meno fermate e offrono condizioni di viaggio più confortevoli.
Il Campania Express collega il centro di Napoli con Pompei. Questi treni con aria condizionata sono più veloci e confortevoli, offrono spazio per i bagagli e la possibilità di prenotare un posto a sedere. Il viaggio dura circa 30 minuti.
In autobus:
Da Napoli, puoi prendere gli autobus EAV e SITA dalla stazione di Piazza Garibaldi. Il viaggio dura circa 35 minuti.
In auto:
All'esterno del sito archeologico sono presenti parcheggi privati e parcheggi comunali.
Ci sono tre porte d'ingresso al sito archeologico di Pompei: Porta Marina, Piazza Anfiteatro e Piazza Esedra. La porta di Porta Marina è la più vicina alla stazione di Pompei Scavi, dove scenderai se arrivi con la Circumvesuviana o con l'autobus SITA.