Immersa in una miriade di canali e decorata da ponti eleganti, Venezia offre tantissime attrazioni e attività da fare che catturano il cuore di chi la visita. Dalla bellezza straordinaria di Piazza San Marco all'architettura di Palazzo Ducale, passando per l'eleganza del teatro La Fenice e la tranquillità del ghetto ebraico, la più famosa tra le città italiane va visitata almeno una volta nella vita. Fai un romantico giro in gondola, gusta i tipici cicchetti e poi esplora l'incredibile patrimonio artistico. E se non sai da dove partire, ecco 6 tra le migliori cose da fare a Venezia.
Le 6 migliori attività da fare a Venezia
1. Fai un giro in gondola
Che viaggio sarebbe senza un giro sull'iconica gondola? Un'esperienza unica e imperdibile, navigare tra i canali con un simpatico gondoliere ti darà una prospettiva completamente diversa sulla città. Evita la folla e ammira i ponti più famosi e le meraviglie architettoniche mentre scivoli dolcemente nella laguna. Potrai anche scoprire qualche angolino più nascosto e appartato, mentre ti godi l'atmosfera romantica. Non c'è modo migliore per farsi catturare dal fascino veneziano e capire il legame eterno tra l'acqua e la città.
2. Entra a Palazzo Ducale
Il Palazzo Ducale di Venezia, nella famosissima Piazza San Marco, è il testamento del glorioso passato della città. Con la sua architettura gotica e la maestosa facciata a ridosso della laguna, il palazzo è un'attrazione imperdibile. Da prenotare categoricamente in anticipo, al suo interno potrai ammirare stanze sfarzose, dipinti e decorazioni, la Scala d’Oro e interessanti testimonianze storiche della potente Repubblica di Venezia.
3. Ammira le opere del museo Peggy Guggenheim
Il museo Peggy Guggenheim di Venezia è un'istituzione famosa a livello internazionale ed è uno dei musei più importanti d'Italia. Ospitato all'interno dell'ex residenza di Peggy Guggenheim, il museo mette in mostra un'impressionante collezione di capolavori del XX secolo, con opere di artisti come Picasso, Pollock, Magritte, Dalì e molti altri ancora. Passeggia tra le sue gallerie accoglienti, incorniciate dalla bellezza del Canal Grande, e immergiti completamente nell'arte moderna e nelle sue mille evoluzioni.
4. Assisti a uno spettacolo del teatro La Fenice
La Fenice, il rinomato teatro dell'opera di Venezia, rappresenta perfettamente il patrimonio culturale e l'eccellenza artistica italiana. Ricostruito dalle ceneri, come suggerisce il nome, il teatro segue un elegante stile neoclassico con interni sfarzosi. Assistere a uno spettacolo alla Fenice è un'esperienza unica, che ti permette di immergerti nello splendore dell'opera classica e dell'orchestra sinfonica. Ma anche una visita audioguidata all'interno del teatro è un'ottima idea, per scoprirne la storia e ammirarne le decorazioni, senza fretta.
5. Visita l’isola di San Giorgio e la basilica
La Basilica di San Giorgio Maggiore, progettata da Palladio, è una meraviglia architettonica e un importante centro religioso. Con la sua architettura in stile rinascimentale e la bella torre campanaria, la basilica è un luogo di tranquillità costellata di meravigliose opere d'arte. Tra queste, ammira le tele di Tintoretto che decorano il coro. E poi sali sul campanile, per godere di un meraviglioso panorama sulla città e sulla laguna, da una prospettiva un po' diversa.
6. Fai una gita a Murano e Burano
Murano e Burano sono due isolette della laguna veneziana con un fascino tutto loro. Murano, famosa per la lavorazione del vetro, mette in mostra l'arte vetraria nelle sue botteghe storiche. Assistere alla lavorazione del vetro è un vero e proprio spettacolo. Burano, invece, incanta i visitatori con il suo caleidoscopio di casette colorate e con il suo fascino da borgo di pescatori. Cammina lungo i canali, assapora i piatti di pesce locale e lasciati trasportare dall'atmosfera rilassata.